

Imprese alimentari artigiane, la fruibilità del contratto a chiamata
In merito alla corretta interpretazione della disciplina del lavoro intermittente, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali...


Incentivi all’occupazione: sconti contributivi per le imprese che assumono donne
Riduzione del 50 per cento dei contributi posti a carico del datore di lavoro per le imprese che assumono donne. Gli incentivi sono...


APE sociale: per le donne con figli requisiti contributivi ridotti
Numerose le novità previdenziali per le lavoratrici del settore privato nel 2018. Accanto alla raggiunta parità con gli uomini sull’età...


Apprendistato ed alternanza scuola-lavoro: limiti all’esonero contributivo
Rif. Ipsoa L'esonero del 50 per cento dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, con esclusione dei premi e dei...


Workers buyout: agevolazioni per i lavoratori che salvano l'azienda in crisi
Il fenomeno del workers buyout - WBO si è diffuso negli ultimi anni anche in Italia complice, in particolare, il periodo di crisi...


Assunzione di disabili: obbligo per le PMI anche senza nuove assunzioni
Con l’inizio del 2018 finisce, nel collocamento dei disabili presso le imprese con un organico compreso tra i 15 ed i 35 dipendenti, una...


Legge di Bilancio 2018: durata massima dei contratti a termine a 24 mesi
Un emendamento al disegno di legge di Bilancio 2018 prevede la riduzione della durata massima dei contratti a tempo determinato...


Appalti: il committente è obbligato in solido al pagamento delle retribuzioni
Rif. Ipsoa Il committente è obbligato in solido (anche) con il subfornitore relativamente ai crediti lavorativi, contributivi e...


Incentivi all’assunzione di giovani: una norma da correggere
Rif. Ipsoa Il corpo centrale del pacchetto lavoro della legge di Bilancio 2018 è rappresentato dagli incentivi all’assunzione dei...


Divulgazione illecita di dati riservati dopo la cessazione del rapporto: la competenza
Con un’ordinanza di poche settimane fa, il Tribunale di Lecco si è pronunciato su di una controversia avente ad oggetto il “furto” e la...












































