top of page

Fondo di garanzia TFR: come opera in caso di trasferimento d’azienda

  • Rif. Ipsoa Lavoro
  • 20 giu 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

L’INPS, nel messaggio n. 2272 del 2019, riepiloga le regole per l’accesso al Fondo di garanzia TFR in caso di trasferimento d’azienda, sulla base delle varie pronunce di legittimità che si sono susseguite negli ultimi anni. Nel documento di prassi l’Istituto analizza le varie fattispecie: il trasferimento d’azienda da parte di cedente in bonis, il trasferimento d’azienda da parte di cedente assoggettato a procedura concorsuale, nonché il trasferimento d’azienda.

Con il messaggio n. 2272 del 14 giugno 2019, l’INPS fornisce alcune indicazioni riepilogative sulle modalità di intervento del Fondo di garanzia nelle diverse ipotesi di trasferimento d’azienda.

Trasferimento d’azienda da parte di cedente in bonis

Il Fondo di garanzia può intervenire, per l’intero importo maturato, solo in caso di insolvenza del datore di lavoro cessionario che riveste la qualifica di datore di lavoro al momento in cui si verifica la cessazione del rapporto di lavoro.

Tale principio trova applicazione anche in presenza di un eventuale accordo con il quale il lavoratore rinuncia alla solidarietà del cessionario per i crediti di lavoro esistenti al momento del trasferimento.

Questo tipo di accordo, infatti, non è applicabile proprio alla luce della natura previdenziale dell’intervento del Fondo di garanzia del TFR.

Trasferimento d’azienda da parte di cedente assoggettato a procedura concorsuale

Nel caso in cui il trasferimento sia attuato da aziende assoggettate a procedura concorsuale, ovvero a fallimento, concordato preventivo con cessione dei beni, liquidazione coatta amministrativa e amministrazione straordinaria, qualora non sia stata disposta o sia cessata la continuazione dell’attività, alla fattispecie dei lavoratori il cui rapporto di lavoro continua con l’acquirente non si applica l’articolo 2112 c.c.

L’ordinamento non prevede, in tali ipotesi, l’obbligo per il cessionario in bonis di accollarsi i debiti del cedente verso i dipendenti e, di conseguenza, in assenza dell’intervento del Fondo di garanzia, i crediti dei lavoratori rimarrebbero privi di tutela, in contrasto con quanto previsto dalla direttiva 2008/94/CE.

Affitto d’azienda

L’affitto costituisce una delle modalità con le quali si può realizzare il trasferimento d’azienda.

Fonti giurisprudenziali hanno più volte ribadito che l’eventuale retrocessione dell’azienda al fallimento non comporta l’assunzione dei debiti maturati durante l’affitto.

In caso di fallimento del cessionario e di retrocessione dei lavoratori all’impresa cedente in bonis, il Fondo di garanzia non potrà, quindi, intervenire per la quota maturata alle dipendenze dell’azienda fallita.

Vuoi approfondire? www.studiobonesi.com

 
 
 

Comments


Featured Posts
Recent Posts
Archive
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

Hai dei dubbi?

Scopri subito come fare!

 

Richiedi un preventivo

 

E' semplice: compila il  modulo contatti, avendo cura di descrivere dettagliatamente la Tua  richiesta.

 

Ricevi una proposta

 

Riceveremo la tua richiesta e ti forniremo la nostra migliore proposta che ti presenteremo personalmente

 

Valuta e mettici alla prova

 

Quando avrai ricevuto la nostra proposta potrai scegliere di metterci alla prova: la prima consulenza è GRATUITA!

 

 

La formula del nostro successo

+ Formazione professionale 
+ Innovazione tecnologica  
+ Organizzazione snella

=  QUALITA’ e clienti soddisfatti

 

E' la somma che fa il totale! 
Perciò lo Studio Bonesi considera tutti questi elementi strategici per il proprio successo e per dare ai propri clienti un servizio preciso e qualitativamente elevato.


 

25080 Muscoline (Bs)
Via E. Ferrari Nr. 19

Tel:   0365 373384

Fax:  0365 373384

  • Facebook App Icon
  • Twitter App Icon
  • Google+ Classic

STUDIO DI CONSULENZA DEL LAVORO BONESI CRISTINA | P.IVA: 02170270983 | VIA E.FERRARI NR.19 - 25080 MUSCOLINE (BS) 

bottom of page