top of page

Lavoratori atipici: nuove tutele in arrivo dall’Unione europea

  • Rif. Ipsoa
  • 14 feb 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Rif. Ipsoa

Il Parlamento e il Consiglio UE hanno raggiunto un accordo provvisorio sulla proposta della Commissione europea per una nuova direttiva che crei condizioni di lavoro più trasparenti e prevedibili, in particolare per i lavoratori atipici. Si prevede una più ampia tutela dei loro diritti e obblighi fin dall'inizio del rapporto lavorativo e la possibilità per i lavoratori con un contratto a zero ore di accettare un ulteriore incarico da un altro datore di lavoro.

Il Parlamento e il Consiglio europeo hanno sottoscritto, il 7febbraio 2019, un accordo volto a garantire condizioni di lavoro più trasparenti e prevedibili ai lavoratori atipici e delle piattaforme. Si tratta di un accordo provvisorio, raggiunto su proposta della Commissione UE, per una nuova direttiva con la quale sarà previsto che tutti i lavoratori, indipendentemente dalla durata del contratto e dal numero di ore di lavoro, saranno informati dei loro diritti e obblighi fin dall’inizio del rapporto lavorativo e avranno il diritto di concordare con il datore di lavoro i periodi in cui sono disponibili e il preavviso che devono ricevere.

L’obiettivo dichiarato è quello di ampliare e aggiornare gli obblighi vigenti di informare ogni lavoratore in merito alle condizioni di lavoro e introdurre nuove norme minime per garantire che tutti i lavoratori, inclusi quelli che hanno contratti atipici, beneficino di maggiore prevedibilità e chiarezza per quanto riguarda le loro condizioni di lavoro.

I lavoratori a chiamata non potranno più essere licenziati se rifiutano un lavoro con un preavviso molto breve mentre i datori di lavoro non potranno più impedire ai lavoratori con un contratto a zero ore di accettare un ulteriore incarico da un altro datore di lavoro.

“Tuteleremo un maggior numero di lavoratori in tutta Europa, in particolare coloro che, sempre più numerosi, sono attivi nelle nuove forme di lavoro come i lavori flessibili e i contratti a chiamata, nonché i lavoratori domestici” ha spiegato Marianne Thyssen, commissaria per l’Occupazione.

Vuoi approfondire? www.studiobonesi.com

 
 
 

Commenti


Featured Posts
Recent Posts
Archive
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

Hai dei dubbi?

Scopri subito come fare!

 

Richiedi un preventivo

 

E' semplice: compila il  modulo contatti, avendo cura di descrivere dettagliatamente la Tua  richiesta.

 

Ricevi una proposta

 

Riceveremo la tua richiesta e ti forniremo la nostra migliore proposta che ti presenteremo personalmente

 

Valuta e mettici alla prova

 

Quando avrai ricevuto la nostra proposta potrai scegliere di metterci alla prova: la prima consulenza è GRATUITA!

 

 

La formula del nostro successo

+ Formazione professionale 
+ Innovazione tecnologica  
+ Organizzazione snella

=  QUALITA’ e clienti soddisfatti

 

E' la somma che fa il totale! 
Perciò lo Studio Bonesi considera tutti questi elementi strategici per il proprio successo e per dare ai propri clienti un servizio preciso e qualitativamente elevato.


 

25080 Muscoline (Bs)
Via E. Ferrari Nr. 19

Tel:   0365 373384

Fax:  0365 373384

  • Facebook App Icon
  • Twitter App Icon
  • Google+ Classic

STUDIO DI CONSULENZA DEL LAVORO BONESI CRISTINA | P.IVA: 02170270983 | VIA E.FERRARI NR.19 - 25080 MUSCOLINE (BS) 

bottom of page