top of page

Licenziamento illegittimo: aumentano i costi per le aziende

  • Rif. Ipsoa
  • 2 ago 2018
  • Tempo di lettura: 3 min

Rif. Roberto Camera – Ipsoa Lavoro

Il decreto Dignità innalza l’importo dell’indennità che il datore di lavoro deve versare al lavoratore a titolo di risarcimento in caso di licenziamento illegittimo per giustificato motivo oggettivo, soggettivo o giusta causa. La novità si applica solo ai lavoratori assunti a tempo indeterminato dal 7 marzo 2015 e solo per i lavoratori con meno di 3 anni e più di 12 anni di servizio. Nulla è cambiato, invece, per i dipendenti con anzianità compresa tra i 3 ed i 12 anni di servizio. Quanto pagheranno in più le aziende in caso di sentenza del giudice che valuti illegittimo il licenziamento?

Con il decreto Dignità (decreto legge n. 87/2018) viene rivista l’indennità risarcitoria prevista dall’articolo 3, del decreto legislativo istitutivo delle tutele crescenti (D. Lgs. n. 23/2015).

Indennità di licenziamento

Rispetto a quanto già previsto dal Decreto Legislativo n. 23/2015, il decreto Dignità non è intervenuto sul modus operandi dell'indennità, che rimane di 2 mensilità per ogni anno di servizio, ma è intervenuto aumentando l'indennizzo ai lavoratori con meno di 3 anni di servizio ed ai lavoratori con più di 12 anni di servizio. Nulla è cambiato, invece, per i lavoratori che hanno una anzianità compresa tra i 3 ed i 12 anni di servizio.

Leggi anche: Licenziamenti illegittimi: i lati oscuri della nuova indennità risarcitoria

Ricordo, inoltre, che l’indennità non è assoggettata a contribuzione previdenziale e che per le frazioni di anno d’anzianità di servizio, le indennità sono riproporzionate e le frazioni di mese uguali o superiori a 15 giorni si computano come mese intero. Inoltre, per le aziende al di sotto dei limiti dimensionali dell’articolo 18, l’indennità va dimezzata e non può, in ogni caso, superare il limite di 6 mensilità. Ciò significa che si andrà da un minimo di 3 ad un massimo di 6 mensilità (prima del Decreto Dignità, l'indennità era da minimo 2 ad un massimo 6).

Offerta conciliativa

Nulla è cambiato, nel testo del decreto legge, per quanto riguarda l’offerta conciliativa, prevista dall’articolo 6 del Decreto Legislativo n. 23/2015, che continua a prevedere un importo – non assoggettato a contribuzione previdenziale e che non costituisce reddito imponibile ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche – di una mensilità della retribuzione di riferimento per il calcolo del trattamento di fine rapporto per ogni anno di servizio, in misura comunque non inferiore a due e non superiore a 18, mediante consegna al lavoratore di un assegno circolare.

Nella giornata del 26 luglio scorso è stato approvato, dalla Commissione Lavoro della Camera, un emendamento che andrebbe a rivedere anche il massimale dell'articolo 6, in caso di offerta conciliativa, che si posizionerebbe sulle 27 mensilità.

Riepilogando, secondo la nuova formulazione dell'articolo 6, del Decreto Legislativo n. 23/2015, le mensilità da offrire in caso di conciliazione e chiusura di un eventuale contenzioso in materia di licenziamento, andrebbero da 2 a 27 in relazione all'anzialità di servizio del lavoratore (una per anno di servizio).

Lavoratori assunti prima del Jobs Act

Nulla è cambiato, infine, per quanto attiene ai lavorati assunti prima del 7 marzo 2015 o che, comunque, non sono a tutele crescenti (ad esempio, apprendisti assunti prima del 7 marzo 2015 e che poi sono stati qualificati dopo tale data). Per loro continuano ad applicarsi, in conformità al numero di dipendenti dell’impresa, le tutele reali (per aziende con più di 15 dipendenti - articolo 18, della Legge 300/1970, così come rivisto dalla Legge 92/2012) o le tutele obbligatorie (aziende fino a 15 dipendenti). In particolare, un lavoratore in tutela reale, qualora il giudice dichiari l’illegittimità di un licenziamento, per una delle motivazioni per le quali il legislatore non ha previsto la reintegra, andrà a percepire una indennità risarcitoria onnicomprensiva determinata tra un minimo di 12 e un massimo di 24 mensilità dell'ultima retribuzione globale di fatto, in relazione all’anzianità del lavoratore ed a tre parametri:

1. il numero dei dipendenti occupati,

2. le dimensioni dell’attività economica,

3. il comportamento e le condizioni delle parti.

N.B. Da questo punto di vista, possiamo notare che, con le modifiche apportate dal Decreto Dignità, i massimali delle due tutele si differenziano notevolmente, in quanto l’indennizzo massimo di un lavoratore in tutela crescente potrà arrivare a 36 mensilità (con anzianità di servizio minima di 18 anni presso quel datore di lavoro) mentre l’indennizzo di un lavoratore in tutela reale si fermerà a 24 mensilità.

Al fine di comprendere le modifiche apportate, si riproduce una tabella contenente le mensilità, previste dal legislatore, quale indennizzo risarcitorio per il lavoratore a tutele crescenti, in caso di sentenza del giudice che valuti illegittimo il licenziamento comminato dal datore di lavoro. Ciò sempreché, quest'ultimo, non abbia rilevato la nullità del licenziamento o la mancanza del fatto materiale contestato in caso di licenziamento disciplinare, nel qual caso la normativa prevede la reintegra piena del lavoratore nel posto di lavoro.

La tabella riporta, nella seconda e terza colonna, le differenze di mensilità tra la normativa storica (Decreto Legislativo n. 23/2015) e la modifica apportata dal Decreto Dignità.

Vuoi approfondire? www.studiobonesi.com

 
 
 

Commenti


Featured Posts
Recent Posts
Archive
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

Hai dei dubbi?

Scopri subito come fare!

 

Richiedi un preventivo

 

E' semplice: compila il  modulo contatti, avendo cura di descrivere dettagliatamente la Tua  richiesta.

 

Ricevi una proposta

 

Riceveremo la tua richiesta e ti forniremo la nostra migliore proposta che ti presenteremo personalmente

 

Valuta e mettici alla prova

 

Quando avrai ricevuto la nostra proposta potrai scegliere di metterci alla prova: la prima consulenza è GRATUITA!

 

 

La formula del nostro successo

+ Formazione professionale 
+ Innovazione tecnologica  
+ Organizzazione snella

=  QUALITA’ e clienti soddisfatti

 

E' la somma che fa il totale! 
Perciò lo Studio Bonesi considera tutti questi elementi strategici per il proprio successo e per dare ai propri clienti un servizio preciso e qualitativamente elevato.


 

25080 Muscoline (Bs)
Via E. Ferrari Nr. 19

Tel:   0365 373384

Fax:  0365 373384

  • Facebook App Icon
  • Twitter App Icon
  • Google+ Classic

STUDIO DI CONSULENZA DEL LAVORO BONESI CRISTINA | P.IVA: 02170270983 | VIA E.FERRARI NR.19 - 25080 MUSCOLINE (BS) 

bottom of page