top of page

DIS-COLL: ecco qui tutte le novità per i collaboratori coordinati e continuativi

  • Immagine del redattore: Cristina Bonesi
    Cristina Bonesi
  • 14 feb 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

In sede di conversione in legge del DI Milleproroghe in commissione Affari costituzionali del Senato, è stata presentata una soluzione transitoria al fine di garantire, con un’adeguata copertura finanziaria, la continuità nell’erogazione dell’indennità di disoccupazione per i collaboratori coordinati e continuativi (DIS-COLL).

L’indennità di DIS-COLL era stata istituita in via sperimentale per l’anno 2015, in relazione agli eventi di disoccupazione che si erano verificati a decorrere dal 1 gennaio e fino al 31 dicembre 2015 ed era rivolta ai collaboratori coordinati e continuativi, iscritti alla gestione separata (anche a progetto) che avevano perso involontariamente la propria occupazione. L’indennità era stata poi prorogata per tutto il 2016 (con la Legge di Stabilità 2016).

Nell’attesa che l’indennità di disoccupazione per i collaboratori coordinati e continuativi diventi strutturale, attraverso una copertura di 20 milioni di euro, si è cercato di garantire questa misura fino a luglio 2017.

L’indennità DIS-COLL da sperimentale diventerebbe strutturale attraverso il Ddl sul lavoro autonomo, infatti, è stata affidata una delega al governo finalizzata ad estendere le misure di welfare aziendale per i professionisti cd. “ordinisti”.

Nella delega finalizzata ad estendere le misure di welfare aziendale nei confronti di soggetti che hanno subito una riduzione del reddito superiore al 30%, rientreranno anche i professionisti iscritti alla gestione separata, ovvero i collaboratori (anche a progetto) a cui sarà riconosciuta l’indennità DIS-COLL.

L’indennità di disoccupazione sarà finanziata attraverso le aliquote assistenziali dei lavoratori iscritti alla gestione separata, si prevede, infatti, un aumento dell’aliquota assistenziale dal 0,72% allo 0,78% (si ricorda che l’aliquota contributiva, per effetto della Legge di stabilità 2017, è scesa al 25%) e con le risorse ricavate si cercherà di assicurare maggiori garanzie attraverso un ampliamento delle misure di welfare e attraverso la stabilizzazione dell’indennità di disoccupazione.

Naturalmente, gli effetti dell’intervento non saranno imminenti dal momento che è necessario che sia emanata la legge delega e successivamente sarà necessario attendere l’intervento dell’Inps che dovrà garantire le funzioni con le quali sarà possibile richiedere ed erogare l’indennità di disoccupazione per i collaboratori coordinati e continuativi.

Vuoi approfondire: contatta lo studio onesi www.studiobonesi.com

Commenti


Featured Posts
Recent Posts
Archive
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

Hai dei dubbi?

Scopri subito come fare!

 

Richiedi un preventivo

 

E' semplice: compila il  modulo contatti, avendo cura di descrivere dettagliatamente la Tua  richiesta.

 

Ricevi una proposta

 

Riceveremo la tua richiesta e ti forniremo la nostra migliore proposta che ti presenteremo personalmente

 

Valuta e mettici alla prova

 

Quando avrai ricevuto la nostra proposta potrai scegliere di metterci alla prova: la prima consulenza è GRATUITA!

 

 

La formula del nostro successo

+ Formazione professionale 
+ Innovazione tecnologica  
+ Organizzazione snella

=  QUALITA’ e clienti soddisfatti

 

E' la somma che fa il totale! 
Perciò lo Studio Bonesi considera tutti questi elementi strategici per il proprio successo e per dare ai propri clienti un servizio preciso e qualitativamente elevato.


 

25080 Muscoline (Bs)
Via E. Ferrari Nr. 19

Tel:   0365 373384

Fax:  0365 373384

  • Facebook App Icon
  • Twitter App Icon
  • Google+ Classic

STUDIO DI CONSULENZA DEL LAVORO BONESI CRISTINA | P.IVA: 02170270983 | VIA E.FERRARI NR.19 - 25080 MUSCOLINE (BS) 

bottom of page