Super bonus per l’assunzione dei giovani
- Cristina Bonesi

- 27 giu 2016
- Tempo di lettura: 2 min
Con la Circolare n. 89 del 24 maggio 2016, l’Inps fornisce chiarimenti sul Decreto Direttoriale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 16/II/16, il quale prevede un incentivo speciale in caso di assunzione di giovani che abbiano svolto o che stiano svolgendo un tirocinio extracurriculare finanziato nell'ambito del Programma Garanzia Giovani.
L’incentivo è riconoscibile:
per le assunzioni a tempo indeterminato effettuate su tutto il territorio nazionale (ad esclusione di quelle con sede di lavoro nella provincia di Bolzano) dal 1 marzo 2016 al 31 dicembre 2016 riguardanti lavoratori che abbiano avviato e/o concluso un tirocinio extracurriculare entro il 31 gennaio 2016, nei limiti delle risorse specificatamente stanziate (50 milioni di euro);
a tutti i datori di lavoro privati, a prescindere dalla circostanza che siano imprenditori.
Il Super bonus spetta per l'assunzione di quei giovani che, all'inizio del percorso del tirocinio extracurriculare, siano in possesso del NEET (Not education, employment or training), ossia non siano inseriti in un percorso di studio e non siano occupati.
L'incentivo consiste in un contributo da un minimo di 3mila ad un massimo di 12mila euro, fruibili in 12 quote mensili di pari importo e, in caso di conclusione anticipata del rapporto, va proporzionato alla durata effettiva dello stesso. L'ammontare del bonus assunzioni dipende dalla profilazione del giovane inserito nel Programma di Garanzia Giovanied è più alto per coloro che sono più difficilmente collocabili sul mercato del lavoro (ragazzi con una formazione inferiore o provenienti da regioni svantaggiate).
Il beneficio non spetta per le seguenti tipologie contrattuali:
contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore;
contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca;
contratto di lavoro domestico, intermittente e accessorio.
Il datore di lavoro deve inviare una domanda preliminare di ammissione all'incentivo attraverso il modulo di istanza online GAGI, disponibile all'interno dell'applicazione DiResCo, sul sito ufficiale dell'Inps.
Entro il giorno successivo all'invio dell'istanza, l’Inps determina l'importo dell'incentivo spettante in relazione alla classe di profilazione attribuita ed alla disponibilità delle risorse stanziate. L’ istanza di prenotazione sarà valida per 30 giorni.
In caso di accoglimento della domanda da parte dell'Inps, entro 7 giorni lavorativi dalla ricezione della comunicazione di prenotazione positiva dell'istituto, il datore di lavoro dovrà effettuare l'assunzione.
Inoltre, entro 14 giorni lavorativi dalla ricezione della comunicazione di prenotazione positiva, il datore di lavoro ha l'onere di comunicare, a pena di decadenza, l'avvenuta assunzione, chiedendo la conferma della prenotazione effettuata in suo favore.
Per uno stesso lavoratore il Super bonus può essere riconosciuto per un solo rapporto; infatti, una volta concesso, non è possibile rilasciare nuove autorizzazioni per nuove assunzioni effettuate dallo stesso o da altri datori di lavoro.
https://www.facebook.com/Studio-Bonesi-consulenza-del-lavoro-a-Brescia-676470409109594/
www.studiobonesi.com
















































Commenti