top of page

Disciplina del lavoro a chiamata

  • Immagine del redattore: Cristina Bonesi
    Cristina Bonesi
  • 19 apr 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Il D.Lgs. n. 81/2015, dagli articoli dal 13 al 18, ha rivisto la disciplina del lavoro a chiamata e ha fatto sorgere il dubbio interpretativo che, fino all’emanazione di un nuovo provvedimento ministeriale, le motivazioni oggettive per ricorrere al lavoro a chiamata fossero solo quelle previste dalla contrattazione collettiva, che ad oggi, tranne per alcuni casi, non si è ancora adeguata a quanto previsto dal c.d. Codice dei Contratti.

Come noto, il contratto di lavoro a chiamata può essere concluso in presenta di requisiti soggettivi (età anagrafica) o requisiti oggettivi (attività-mansioni). Infatti, possono essere assunti come lavoratori a chiamata i soggetti con meno di 24 anni, purché le prestazioni lavorative siano svolte entro il 25esimo anno, e i soggetti che hanno più di 55 anni.

Per quanto concerne il requisito oggettivo, il D.Lgs. n. 81/2015 ha sancito che il ricorso al lavoro a chiamata è disciplinato dai CCNL applicati dal datore di lavoro. In assenza di una precisa previsione da parte della contrattazione collettiva (ad oggi sono intervenuti sul contratto a chiamata solo il ccnl Commercio e il ccnl Studi Professionali) il legislatore ha stabilito che “i casi di utilizzo del lavoro intermittente sono individuati con decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali”.

Infatti, in mancanza di una specifica disciplina in materia prevista dalla contrattazione collettiva e dai suesposti decreti ministeriali, il Legislatore stabilisce che i casi di utilizzo del lavoro a chiamata sono individuati con decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 23 ottobre 2004, emanato in forza della vigente normativa e ancora in vigore, che prevede che “è ammessa la stipulazione di contratti di lavoro intermittente con riferimento alle tipologie di attività indicate nella tabella allegata al Regio decreto 6 dicembre 1923, n. 2657”.

Pertanto, così come ribadito dal Ministero del Lavoro con l’interpello n. 10/2016, è evidentemente possibile rifarsi alle ipotesi indicate dal R.D. n. 2657 del 1923 al fine di attivare prestazioni di lavoro intermittente.

http://www.studiobonesi.com/#!services/ca4p

Commenti


Featured Posts
Recent Posts
Archive
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

Hai dei dubbi?

Scopri subito come fare!

 

Richiedi un preventivo

 

E' semplice: compila il  modulo contatti, avendo cura di descrivere dettagliatamente la Tua  richiesta.

 

Ricevi una proposta

 

Riceveremo la tua richiesta e ti forniremo la nostra migliore proposta che ti presenteremo personalmente

 

Valuta e mettici alla prova

 

Quando avrai ricevuto la nostra proposta potrai scegliere di metterci alla prova: la prima consulenza è GRATUITA!

 

 

La formula del nostro successo

+ Formazione professionale 
+ Innovazione tecnologica  
+ Organizzazione snella

=  QUALITA’ e clienti soddisfatti

 

E' la somma che fa il totale! 
Perciò lo Studio Bonesi considera tutti questi elementi strategici per il proprio successo e per dare ai propri clienti un servizio preciso e qualitativamente elevato.


 

25080 Muscoline (Bs)
Via E. Ferrari Nr. 19

Tel:   0365 373384

Fax:  0365 373384

  • Facebook App Icon
  • Twitter App Icon
  • Google+ Classic

STUDIO DI CONSULENZA DEL LAVORO BONESI CRISTINA | P.IVA: 02170270983 | VIA E.FERRARI NR.19 - 25080 MUSCOLINE (BS) 

bottom of page