top of page

Lavoro dei minori: tra i 15 e i 16 anni soggetti ad orario ridotto

  • Rif. IPSOA
  • 23 mar 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

I quindicenni ancora soggetti all’obbligo scolastico, assunti con un contratto di apprendistato del primo tipo, possano effettuare un orario di lavoro non superiore alle 7 ore giornaliere e 35 settimanali. È questo il chiarimento che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito ai Consulenti del Lavoro con interpello n. 11 del 21 marzo 2016.

Al fine di preservare la frequenza scolastica e l’assolvimento dell’obbligo di istruzione la normativa italiana stabilisce che l’orario di lavoro non possa superare:

- (per i bambini liberi da obblighi scolastici) le 7 ore giornaliere e le 35 settimanali

- (per gli adolescenti) le 8 ore giornaliere e le 40 settimanali.

Con l’interpello n. 11 del 21 marzo 2016, il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali - dopo aver richiamato il disposto degli articoli 1, lettere a) e b), e 18 della legge n. 977/1967 secondo cui (art. 1) é considerato bambino il minore che non ha ancora compiuto quindici anni di età o che è ancora soggetto all’obbligo scolastico, mentre è considerato adolescente il minore di età compresa tra i quindici e i diciotto anni di età e che non è più soggetto all’obbligo scolastico - ritiene che iquindicenni ancora soggetti all’obbligo scolastico, assunti con un contratto di apprendistato del primo tipo, possano effettuare un orario di lavoro non superiore alle 7 ore giornaliere e 35 settimanali.

Il Ministero risponde così all’interpello avanzato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro che chiedeva chiarimenti proprio in ordine alla corretta interpretazione dell’art. 18, legge n. 977/1967, così come modificato dall’art. 2, comma 1, D.Lgs. n. 345/1999, afferente alla disciplina concernente l’orario di lavoro dei minori.

Il Ministero ha altresì ribadito che la stessa Corte di Cassazione è intervenuta per sottolineare lefinalità di tutela alle quali è improntata la disciplina dei rapporti di lavoro dei fanciulli e degli adolescenti, affermando che “ove gli apprendisti siano fanciulli o adolescenti, si renderanno applicabili i più rigorosi limiti di orario previsti dall’art. 18 legge n. 977/1967 rispettivamente ai commi primo e secondo” e non invece quelli contemplati dalla normativa sull’apprendistato

http://www.studiobonesi.com/#!home/mainPage

https://www.facebook.com/Studio-Bonesi-consulenza-del-lavoro-a-Brescia-676470409109594/?ref=hl

Comments


Featured Posts
Recent Posts
Archive
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

Hai dei dubbi?

Scopri subito come fare!

 

Richiedi un preventivo

 

E' semplice: compila il  modulo contatti, avendo cura di descrivere dettagliatamente la Tua  richiesta.

 

Ricevi una proposta

 

Riceveremo la tua richiesta e ti forniremo la nostra migliore proposta che ti presenteremo personalmente

 

Valuta e mettici alla prova

 

Quando avrai ricevuto la nostra proposta potrai scegliere di metterci alla prova: la prima consulenza è GRATUITA!

 

 

La formula del nostro successo

+ Formazione professionale 
+ Innovazione tecnologica  
+ Organizzazione snella

=  QUALITA’ e clienti soddisfatti

 

E' la somma che fa il totale! 
Perciò lo Studio Bonesi considera tutti questi elementi strategici per il proprio successo e per dare ai propri clienti un servizio preciso e qualitativamente elevato.


 

25080 Muscoline (Bs)
Via E. Ferrari Nr. 19

Tel:   0365 373384

Fax:  0365 373384

  • Facebook App Icon
  • Twitter App Icon
  • Google+ Classic

STUDIO DI CONSULENZA DEL LAVORO BONESI CRISTINA | P.IVA: 02170270983 | VIA E.FERRARI NR.19 - 25080 MUSCOLINE (BS) 

bottom of page