Premi di produttività: più conveniente il welfare aziendale
- Rif. IPSOA
- 20 gen 2016
- Tempo di lettura: 1 min
La legge di Stabilità 2016 ha ripristinato la tassazione agevolata sui premi di produttività erogati dai datori di lavoro del settore privato ai lavoratori dipendenti. Il provvedimento, in vigore dal 1° gennaio 2016, alza il limite dei redditi ammessi all’incentivo e prevede specifiche ipotesi di detassazione e decontribuzione totale dei premi erogati con specifiche finalità di istruzione, assistenza sociale e sanitaria. Con il venir meno della decontribuzione dei premi di risultato diviene più conveniente, per i datori di lavoro, lo sfruttamento delle opportunità collegate alle misure di welfare aziendale.
La legge di Stabilità 2016 ha ripristinato per il 2016 la detassazione dei premi produttività che non aveva trovato applicazione per l’anno 2015 a causa della mancanza di risorse finanziarie. Cosa prevede la legge di Stabilità 2016La nuova disciplina prevede un sostanzioso ampliamento della platea di beneficiari grazie all’innalzamento fino a 50.000 euro del limite dei redditi percepiti nell’anno precedente dal lavoratore. Se da un lato, dunque, il legislatore ammette alla fruizione della tassazione agevolata anche i lavoratori inquadrati con mansioni più elevate (quadri e dirigenti) dall’altra viene ridotto per tutti il limite di retribuzione ammissibile. Si prevede altresì un doppio tetto all’importo che potrà essere assoggettato a tassazione agevolata:- 2.000 euro lordi nella generalità dei casi.
Esistono possibilità concrete per la tua azienda, contatta lo studio Bonesi ed approfondisci la questione: la prima consulenza è GRATUITA.!
http://www.studiobonesi.com/#!contact/c3kh
https://www.facebook.com/Studio-Bonesi-consulenza-del-lavoro-a-Brescia-676470409109594/?ref=hl
















































Commenti