top of page

Co.co.pro: non tutti scadono a fine anno ma proseguono nel 2016

  • Immagine del redattore: Cristina Bonesi
    Cristina Bonesi
  • 10 dic 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

Suscita molto interesse l’approssimarsi del fatidico 1^ gennaio 2016, quando si completerà il disegno del legislatore delegato di “superamento del contratto a progetto”. Ai sensi dell’art. 52 del D.lgs. n. 81/2015 infatti, è abrogata la disciplina del lavoro a progetto, che continua a poter essere applicata soltanto ai contratti ancora in essere alla data dell’entrata in vigore delle nuove norme in materia di lavoro parasubordinato. Dal primo gennaio dell’anno ormai prossimo invece, avrà piena attuazione il dettato dell’art. 2 dello stesso decreto legislativo n. 81, che riconduce all’applicazione della disciplina del rapporto di lavoro subordinato anche quei rapporti di lavoro di collaborazione “che si concretano in prestazioni di lavoro esclusivamente personali, continuative e le cui modalità di esecuzione sono organizzate dal committente anche con riferimento ai tempi e al luogo di lavoro”. Sempre dal 1^ gennaio prossimo poi, sarà operativa la procedura di stabilizzazione dei collaboratori coordinati e continuativi, anche a progetto e titolari di partite iva, come recita la rubrica dell’art. 54 del D.lgs. N. 81/15. Quest’ultimo strumento, introdotto, giusto il primo comma dell’art. 54, al fine di promuovere la stabilizzazione dell’occupazione mediante il ricorso a contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato, nonché di garantire il corretto utilizzo dei contratti di lavoro autonomo, consentirà una sorta di “sanatoria” ai datori di lavoro che c'è convertiranno collaborazioni suscettibili di disconoscimento della loro genuinità in rapporti di lavoro subordinato, con le modalità e la durata previste dalla legge (rapporto di lavoro a tempo indeterminato, previa conciliazione del pregresso in una delle sedi protette di cui all’art. 2113 c.c., divieto di recesso datoriale per i successivi dodici mesi, salvo giustificazioni di natura disciplinare del licenziamento). Alla luce di quanto brevemente ricordato, c’è da interrogarsi sul destino dei contratti di lavoro a progetto ancora eventualmente esistenti e sugli effetti su questi del “D-Day” rappresentano dal 1^ gennaio 2016. Al netto delle valutazioni di opportunità che ognuno vorrà assumere in relazione ad ogni singolo caso, pare potersi ragionevolmente escludere un obbligo di conversione dei contratti a progetto il cui termine sia stato fissato a suo tempo in un momento successivo all’inizio del prossimo anno. Allo stesso tempo è da respingere una caducazione ex legge dei contratti a progetto al 31 dicembre 2015. È evidente che nei casi di dubbia interpretazione potrà risultare appetibile il ricorso alla stabilizzazione di cui all’art. 54 del D.lgs.n. 81, ma appare altrettanto vero che chi confida nella genuinità – effettiva – del contratto a progetto stipulato prima dell’entrata in vigore delle nuove abrogazioni, ben potrà continuare a gestire il contratto stesso fino al suo naturale termine.

www.studiobonesi.com

https://www.facebook.com/Studio-Bonesi-consulenza-del-lavoro-a-Brescia-676470409109594/?ref=hl

Commenti


Featured Posts
Recent Posts
Archive
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

Hai dei dubbi?

Scopri subito come fare!

 

Richiedi un preventivo

 

E' semplice: compila il  modulo contatti, avendo cura di descrivere dettagliatamente la Tua  richiesta.

 

Ricevi una proposta

 

Riceveremo la tua richiesta e ti forniremo la nostra migliore proposta che ti presenteremo personalmente

 

Valuta e mettici alla prova

 

Quando avrai ricevuto la nostra proposta potrai scegliere di metterci alla prova: la prima consulenza è GRATUITA!

 

 

La formula del nostro successo

+ Formazione professionale 
+ Innovazione tecnologica  
+ Organizzazione snella

=  QUALITA’ e clienti soddisfatti

 

E' la somma che fa il totale! 
Perciò lo Studio Bonesi considera tutti questi elementi strategici per il proprio successo e per dare ai propri clienti un servizio preciso e qualitativamente elevato.


 

25080 Muscoline (Bs)
Via E. Ferrari Nr. 19

Tel:   0365 373384

Fax:  0365 373384

  • Facebook App Icon
  • Twitter App Icon
  • Google+ Classic

STUDIO DI CONSULENZA DEL LAVORO BONESI CRISTINA | P.IVA: 02170270983 | VIA E.FERRARI NR.19 - 25080 MUSCOLINE (BS) 

bottom of page