top of page

Intermittenti: comunicazione dal 1 GIUGNO con nuova PEC

  • Immagine del redattore: Cristina Bonesi
    Cristina Bonesi
  • 4 giu 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

Si comunica che, per l'invio via email del modello UNI_Intermittenti, dal 1°giugno 2015 l'indirizzo intermittenti@mailcert.lavoro.gov.it sarà definitivamente sostituito dalla nuova casella PEC intermittenti@pec.lavoro.gov.it

Per la comunicazione della chiamata del lavoro intermittente, rapporto di lavoro che si manifesta qualora si presenti la necessità di utilizzare un lavoratore per prestazioni a carattere discontinuo, sono previste delle specifiche modalità di invio definite dal decreto interministeriale del 27 marzo 2013. Il decreto conferma l'adozione del modello di comunicazione "Uni- intermittente" come strumento principale per l'adempimento della comunicazione, da compilare esclusivamente attraverso strumenti informatici. Il modello deve contenere i dati identificativi del lavoratore e del datore di lavoro e la data di inizio e fine cui la chiamata si riferisce. La Circolare 27 giugno 2013 n.27 ha definito le modalità per l'invio della comunicazione intermittente, che deve essere effettuata esclusivamente:

  • Attraverso il servizio informatico disponibile su Cliclavoro (per ulteriori dettagli si veda la sezione a fondo pagina)

  • Via email, dopo aver scaricato il modello, all'indirizzo PEC appositamente creato: intermittenti@pec.lavoro.gov.it

Per utilizzare tale casella di posta, non è necessario che l'indirizzo e-mail del mittente sia un indirizzo di posta elettronica certificata, poiché è stata abilitata a ricevere comunicazioni anche da indirizzi di posta non certificata. Per la compilazione del modello è possibile consultare lo studio Bonesi. È prevista, inoltre, la modalità di invio tramite SMS esclusivamente in caso di prestazione da rendersi non oltre le 12 ore dalla comunicazione. L'invio tramite sms, dettagliato nella relativa guida all'utilizzo, potrà essere utilizzato solo dalle aziende registrate al Portale Cliclavoro e abilitate all'utilizzo del lavoro intermittente. L'SMS deve contenere almeno il codice fiscale del lavoratore. Il numero al quale inviare la comunicazioneè 3399942256. In caso di malfunzionamento dei sistemi di trasmissione informatici, è possibile effettuare la comunicazione al numero fax della Direzione Territoriale del Lavoro competente. In tal caso, il datore di lavoro dovrà conservare la copia del fax unitamente alla ricevuta di malfunzionamento rilasciata direttamente dal servizio informatico come prova dell'adempimento dell'obbligo.

lavoroachiamatastudiobonesi.jpg

 
 
 

Commenti


Featured Posts
Recent Posts
Archive
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

Hai dei dubbi?

Scopri subito come fare!

 

Richiedi un preventivo

 

E' semplice: compila il  modulo contatti, avendo cura di descrivere dettagliatamente la Tua  richiesta.

 

Ricevi una proposta

 

Riceveremo la tua richiesta e ti forniremo la nostra migliore proposta che ti presenteremo personalmente

 

Valuta e mettici alla prova

 

Quando avrai ricevuto la nostra proposta potrai scegliere di metterci alla prova: la prima consulenza è GRATUITA!

 

 

La formula del nostro successo

+ Formazione professionale 
+ Innovazione tecnologica  
+ Organizzazione snella

=  QUALITA’ e clienti soddisfatti

 

E' la somma che fa il totale! 
Perciò lo Studio Bonesi considera tutti questi elementi strategici per il proprio successo e per dare ai propri clienti un servizio preciso e qualitativamente elevato.


 

25080 Muscoline (Bs)
Via E. Ferrari Nr. 19

Tel:   0365 373384

Fax:  0365 373384

  • Facebook App Icon
  • Twitter App Icon
  • Google+ Classic

STUDIO DI CONSULENZA DEL LAVORO BONESI CRISTINA | P.IVA: 02170270983 | VIA E.FERRARI NR.19 - 25080 MUSCOLINE (BS) 

bottom of page