top of page

Licenziamento collettivo: motivi da indicare per la chiusura di un’unità produttiva -

  • www.teleconsut.it
  • 23 mar 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

licenziato.jpg

La Corte di Cassazione - con sentenza n. 4678 del 9 marzo 2015 - in caso di licenziamento collettivo, con chiusura di un’unità produttiva, ha imposto al datore di lavoro di indicare: • motivi della limitazione dei licenziamenti relativamente a quella singola unità • motivi della scelta del licenziamento rispetto al alternativa del trasferimento dei lavoratori presso un’altra unità produttiva.

Come da art. 5 della legge n. 223/91: • al datore di lavoro viene imposto di rispettare determinati criteri di scelta nei confronti dei lavoratori da licenziare • gli esuberi possono essere limitati a determinate aree purché si dimostri che sono circoscritte ad esse le esigenze tecnico-produttive ed organizzative alla base del licenziamento.

Occorre procedere con una comparazione per omogeneità delle mansioni svolte, tra i lavoratori di tutte le unità produttive, se la situazione di crisi investe l’azienda nel suo complesso.

Il datore di lavoro per fornire gli estremi di valutazione dell’effettiva necessità dei licenziamenti e della determinazione del singolo lavoratore da licenziare deve indicare, nella comunicazione rivolta alle organizzazioni sindacali (ex art. 4, terzo comma, Legge n. 223/1991), le ragioni di quella precisa unità produttiva e relativa impossibilità del trasferimento ad unità produttive geograficamente vicine a quella soppressa o ridotta.

L’individuazione dei lavoratori da licenziare deve far leva sulle esigenze tecnico-produttive e organizzative del complesso aziendale, nel rispetto dei criteri previsti dalla contrattazione collettiva o, in assenza della stessa, in base ai criteri di legge in concorso tra loro: • anzianità di servizio • carico di famiglia.

L’azienda, nel caso di specie, ha riferito la situazione di crisi al complesso aziendale e il conseguente licenziamento relativo ad una sola unità produttiva comunicando, come ragione legittimante, le riduzioni di personale: non sussistevano le particolari ragioni tecnico-produttive e organizzative e il grave sbilanciamento tra costi e ricavi è risultato illegittimo.

 
 
 

Commenti


Featured Posts
Recent Posts
Archive
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

Hai dei dubbi?

Scopri subito come fare!

 

Richiedi un preventivo

 

E' semplice: compila il  modulo contatti, avendo cura di descrivere dettagliatamente la Tua  richiesta.

 

Ricevi una proposta

 

Riceveremo la tua richiesta e ti forniremo la nostra migliore proposta che ti presenteremo personalmente

 

Valuta e mettici alla prova

 

Quando avrai ricevuto la nostra proposta potrai scegliere di metterci alla prova: la prima consulenza è GRATUITA!

 

 

La formula del nostro successo

+ Formazione professionale 
+ Innovazione tecnologica  
+ Organizzazione snella

=  QUALITA’ e clienti soddisfatti

 

E' la somma che fa il totale! 
Perciò lo Studio Bonesi considera tutti questi elementi strategici per il proprio successo e per dare ai propri clienti un servizio preciso e qualitativamente elevato.


 

25080 Muscoline (Bs)
Via E. Ferrari Nr. 19

Tel:   0365 373384

Fax:  0365 373384

  • Facebook App Icon
  • Twitter App Icon
  • Google+ Classic

STUDIO DI CONSULENZA DEL LAVORO BONESI CRISTINA | P.IVA: 02170270983 | VIA E.FERRARI NR.19 - 25080 MUSCOLINE (BS) 

bottom of page