Nuova disciplina contrattuale per gli impiegati delle aziende di manutenzione del verde
- Cristina Bonesi
- 23 dic 2014
- Tempo di lettura: 4 min

Firmato, il 22/12/2014, tra la Confederazione Generale dell’Agricoltura Italiana, la Confederazione Nazionale Coldiretti, la Confederazione Italiana Agricoltori e la Flai-Cgil, la Fai-Cisl, la Uila-Uil, il verbale di accordo per la disciplina dei rapporti di lavoro tra le imprese di manutenzione, sistemazione e creazione del verde pubblico e privato e i loro quadri ed impiegati, con decorrenza dall’1/1/2015.
Le Parti, - dopo l’accordo di risoluzione del CCNL del 26/4/2006 per i dipendenti delle imprese di manutenzione, sistemazione e creazione del verde pubblico e privato, e - dopo la stipula dell’accordo del 22/10/2014 per la disciplina dei rapporti di lavoro tra le imprese del settore ed i loro operai,
hanno convenuto di disciplinare con il presente Accordo i rapporti di lavoro tra le imprese di manutenzione, sistemazione e creazione del verde pubblico ed i loro quadri e impiegati.
Pertanto a tali rapporti di lavoro, si applica con effetto dall’1/1/2015 il CCNL per i quadri e impiegati agricoli, con alcune precisazioni indicate di seguito.
Classificazione del personale La classificazione dei quadri e degli impiegati dipendenti da imprese di manutenzione, sistemazione e creazione del verde pubblico e privato è così stabilita:
1.a Categoria - direttore tecnico/amministrativo/commerciale e altre figure con analoghe caratteristiche e funzioni; - responsabile del servizio tecnico/amministrativo/commerciale che collabora direttamente con il titolare dell’impresa o con il dirigente.
2.a Categoria - capo reparto e capo ufficio tecnico/amministrativo/commerciale; - progettista: responsabile della elaborazione e realizzazione di progetti di parchi e giardini e di altre opere di creazione del verde;
3.a Categoria - contabile; - impiegato amministrativo/commerciale; - corrispondente in lingue estere.
4.a Categoria - addetti ai servizi amministrativi, commerciali o ai reparti; - assistenti; - operatori informatici; - disegnatori tecnici; - magazzinieri, vale a dire impiegati cui è affidata la responsabilità del magazzino.
5.a Categoria - addetti a semplici mansioni di segreteria; - addetti alle spedizioni; - terminalista centro elaborazione dati addetto all’acquisizione dei dati.
6.a Categoria - uscieri, fattorini, commessi.
Trattamento economico e normativo Ai quadri e agli impiegati dipendenti da imprese di manutenzione, sistemazione e creazione del verde pubblico e privato che operano su una pluralità di territori e/o province, si applicano le disposizioni del contratto territoriale (regionale/provinciale) del territorio in cui si trova la sede legale del datore di lavoro, ovvero di altra sede eventualmente individuata con specifico accordo sindacale aziendale. Restano salvi i trattamenti di miglior favore eventualmente previsti a livello aziendale.
Trattamento transitorio Le Parti concordano che i rapporti di lavoro dei quadri e degli impiegati oggi disciplinati dal CCNL per i dipendenti delle imprese di manutenzione, sistemazione e creazione del verde pubblico e privato del 26/4/2006 siano regolati, a decorrere dall’1/1/2015, dal CCNL per i quadri e gli impiegati agricoli del 19/11/2012 e dal presente Accordo. Restano salvi i trattamenti economici di miglior favore acquisiti alla data di entrata in vigore del presente accordo.
Indennità di trasferta II valore dell’indennità di trasferta giornaliera è pari alle seguenti misure:
- euro 8,00 fino a 15 chilometri; - euro 11,00 oltre 15 e fino a 25 chilometri; - euro 16,00 oltre 25 e fino a 40 chilometri; - euro 26,00 oltre 40 chilometri
Firmato, il 22/12/2014, tra la Confederazione Generale dell’Agricoltura Italiana, la Confederazione Nazionale Coldiretti, la Confederazione Italiana Agricoltori e la Flai-Cgil, la Fai-Cisl, la Uila-Uil, il verbale di accordo per la disciplina dei rapporti di lavoro tra le imprese di manutenzione, sistemazione e creazione del verde pubblico e privato e i loro quadri ed impiegati, con decorrenza dall’1/1/2015.
Le Parti, - dopo l’accordo di risoluzione del CCNL del 26/4/2006 per i dipendenti delle imprese di manutenzione, sistemazione e creazione del verde pubblico e privato, e - dopo la stipula dell’accordo del 22/10/2014 per la disciplina dei rapporti di lavoro tra le imprese del settore ed i loro operai,
hanno convenuto di disciplinare con il presente Accordo i rapporti di lavoro tra le imprese di manutenzione, sistemazione e creazione del verde pubblico ed i loro quadri e impiegati.
Pertanto a tali rapporti di lavoro, si applica con effetto dall’1/1/2015 il CCNL per i quadri e impiegati agricoli, con alcune precisazioni indicate di seguito.
Classificazione del personale La classificazione dei quadri e degli impiegati dipendenti da imprese di manutenzione, sistemazione e creazione del verde pubblico e privato è così stabilita:
1.a Categoria - direttore tecnico/amministrativo/commerciale e altre figure con analoghe caratteristiche e funzioni; - responsabile del servizio tecnico/amministrativo/commerciale che collabora direttamente con il titolare dell’impresa o con il dirigente.
2.a Categoria - capo reparto e capo ufficio tecnico/amministrativo/commerciale; - progettista: responsabile della elaborazione e realizzazione di progetti di parchi e giardini e di altre opere di creazione del verde;
3.a Categoria - contabile; - impiegato amministrativo/commerciale; - corrispondente in lingue estere.
4.a Categoria - addetti ai servizi amministrativi, commerciali o ai reparti; - assistenti; - operatori informatici; - disegnatori tecnici; - magazzinieri, vale a dire impiegati cui è affidata la responsabilità del magazzino.
5.a Categoria - addetti a semplici mansioni di segreteria; - addetti alle spedizioni; - terminalista centro elaborazione dati addetto all’acquisizione dei dati.
6.a Categoria - uscieri, fattorini, commessi.
Trattamento economico e normativo Ai quadri e agli impiegati dipendenti da imprese di manutenzione, sistemazione e creazione del verde pubblico e privato che operano su una pluralità di territori e/o province, si applicano le disposizioni del contratto territoriale (regionale/provinciale) del territorio in cui si trova la sede legale del datore di lavoro, ovvero di altra sede eventualmente individuata con specifico accordo sindacale aziendale. Restano salvi i trattamenti di miglior favore eventualmente previsti a livello aziendale.
Trattamento transitorio Le Parti concordano che i rapporti di lavoro dei quadri e degli impiegati oggi disciplinati dal CCNL per i dipendenti delle imprese di manutenzione, sistemazione e creazione del verde pubblico e privato del 26/4/2006 siano regolati, a decorrere dall’1/1/2015, dal CCNL per i quadri e gli impiegati agricoli del 19/11/2012 e dal presente Accordo. Restano salvi i trattamenti economici di miglior favore acquisiti alla data di entrata in vigore del presente accordo.
Indennità di trasferta II valore dell’indennità di trasferta giornaliera è pari alle seguenti misure:
- euro 8,00 fino a 15 chilometri; - euro 11,00 oltre 15 e fino a 25 chilometri; - euro 16,00 oltre 25 e fino a 40 chilometri; - euro 26,00 oltre 40 chilometri
Comments